La cucina romena è molto gustosa e ricca, offre sapori molto decisi, diversi da quelli mediterranei, come è normale che sia in un Paese dove i prodotti agricoli sono ancora coltivati in modo naturale, senza alcun fertilizzante chimico. Ecco spiegato come un frutto o delle semplici carote e patate siano così gustose.
Si va dai gusti “agrodolci” delle ciorbe (zuppe), a quelli ricchi di spezie della cacciagione e del pesce. La carne, che i romeni amano cuocere alla griglia sul fuoco di legna, è anch'essa di ottima qualità, che sia di maiale, di montone, di vitello o di pollo.
Ecco alcuni piatti caratteristici:
Gli Antipasti, (i gustari) La Salata de vinete tocate, melanzane alla fiamma, schiacciate nell’olio e condite con succo di limone.
Le Minestre acide, Le Ciorbe e le Bors (queste ultime molto più acide delle ciorbe), mangiate solitamente calde, possono essere preparate con patate, fagiolini e fagioli, carne di pollo o di vitello, cavolo, ortica e altri legumi.
I secodi piatti, I Mititei, piccole salsicce arrostite di carne di vitello molto tenera, tritata ed aromatizzata da una quantità di sapori, cotte alla griglia, a fuoco vivo. Sono molto appetitosi e saporiti.
Tra i secondi piatti più consumati ci sono le Sarmale, polpette di carne di maiale tritata avvolte in foglie di vite o verza, fatte cuocere a lungo, unite con pomodori e bagnate con panna fresca. Le sarmale si accompagnano molto bene con la mamaliga .
Uno dei piatti nazionali romeni è la Mamaliga, farina di mais simile alla polenta, ottima per accompagnare moltissimi piatti; si mangia soprattutto con cipolle dorate in padella e uova affogate, il formaggio di pecora, il pesce salato. I pesci, molto apprezzato è il Crap la carpa arrostita allo spiedo, il Nasello alla Paprika.
I dolci caratteristici che vengono preparati, soprattutto durante le feste, sono la Plàcinta, il millefoglie con marmellata di mele o con formaggio dolce e bianco, il Cozonac che si mangia a Natale e Pasqua, simile al panettone, con l'aggiunta di semi di papavero o di noce.
Una tradizionale bevanda alcolica è la Zuica, acquavite che viene estratta dalle prugne. Ottimi sono i vini, soprattutto quelli che provengono dalle regioni di Murfatlar, Jidvei e Tirnave. Ricordiamo il Creata de Teremia Mare, Mustoasa de Maderat e Cadarca de Minis, Cotnari, Dealu Mare, Odobesti.
|